27.11.08

VLVT



Just a half a minute note for a future full length film to be entirely realized at Velvet Club & Factory in Rimini.
Watch it: CLICK HERE


Velvet Web Site

29.10.08

GROENEVELD FORUM



Kasteel Groeneveld, Baarn (NL)
November 9th, 2008
Admission by invitation only

Performance, lightning design, space - Roberto Paci Dalò
Music by John Dowland and Roberto Paci Dalò
Assitance Ambra Galassi
Curated by Dragan Klaic'

Vocal Ensemble:
Michal Bitan
Kaspar Kröner
Ben Eastley
Maurits Draijer

Within "The Groeneveld Forum" a special performance by Roberto Paci Dalò & Giardini Pensili with the participation of a vocal ensemble.

Linking culture and agriculture as a strategy for a meaningful countryside
The changes in agriculture and the rapidly decreasing number of farmers are generally seen as part of an economic transition. But it can also be seen as a cultural transition with serious consequences for the rural area and the relationship between town and countryside. We already see how food production and the experience of landscape and nature are becoming increasingly removed from people’s own experience and understanding.

NEW PHOTOS! VISIT OUR FLICKR PAGE

28.10.08

EXTREMO FLUCTUS

caprienigma
Capri, Hotel La Palma
dal 30 ottobre al 2 novembre 2008

Giardini Pensili presenta
EXTREMO FLUCTUS
installazione audio multicanale
di Roberto Paci Dalò e Stefania Esposito

cura Ambra Galassi
creazione per caprienigma 2008
coproduzione Giardini Pensili, Velvet Factory
http://giardini.sm

Lo spazio dell'installazione e' un ambiente acustico immersivo dove gli spettatori / visitatori sono circondati dai suoni che gli si muovono intorno attraverso un sistema di diffusione sonora multicanale controllato via computer. I materiali utilizzati vanno da registrazioni ambientali, voci, suoni elettronici fino a giocare con l'ambiguità delle 'sirene' (mitologiche, meccaniche, umane o quasi).
Non solo la straordinaria vocalita' delle sirene, ma anche cio' che dicono. Ed e' per sentire questo che Ulisse non si fa tappare le orecchie. Per poter continuare a ascoltare, Ulisse si fa legare mentre gli altri membri dell'equipaggio si chiudono le orecchie per continuare a procedere. C'e' qui un momento straordinario nel quale il suono e' avvertito da un solo personaggio mentre per gli altri e' silenzio... continua: http://giardini.sm/projects/extremofluctus

10.9.08

NITSCHLAND NAPOLI e MUSEO NITSCH

Sabato 13 settembre 2008 alle ore 19 inaugurazione del Museo Hermann Nitsch di Napoli presso gli spazi dell'ex centrale elettrica del Teatro Bellini a Vico Lungo Pontecorvo (piazza Dante). Per l'occasione sarà in visione il film NITSCHLAND NAPOLI di Roberto Paci Dalò.
Il film è stato creato durante l'estate 2008 e documenta alcune fasi dei lavori di costruzione del museo con la presenza di Hermann Nitsch a Napoli per un lungo periodo.
L'opera sarà in visione a partire dal 18 settembre 08 e resterà parte integrante del museo. È stata realizzata un'edizione numerata e firmata dall'artista.

Per informazioni:
Fondazione Morra
Palazzo Bagnara
piazza Dante Alighieri 89
Napoli
Tel +39 081 4420923
Fax +39 081 454064

21.5.08

L'assedio delle ceneri al Napoli Teatro Festival Italia

L'assedio delle ceneri

Al Napoli Teatro Festival Italia un progetto a cura di Gabriele Frasca per la regìa e la musica di Roberto Paci Dalò – Giardini Pensili.

Prediche originali di Luciano Barca, Stefano Boeri, Alessandro Dal Lago, Luca Doninelli, Jolanda Insana, Giacomo Lubrano, Piergiorgio Odifreddi, Tommaso Ottonieri, Patrizia Valduga, Lello Voce

Recitate da Franco Branciaroli, Claudio Di Palma, Jolanda Insana, Saverio La Ruina, Enzo Moscato, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Tommaso Ottonieri, Massimo Popolizio, Patrizia Valduga, Lello Voce

Con L'assedio delle ceneri lo scrittore e drammaturgo Gabriele Frasca disegna un'opera di dimensioni e caratteristiche inusuali. Dieci testi commissionati a poeti e intellettuali italiani e a partire dalle prediche gesuitiche di Giacomo Lubrano per creare un ciclo di spettacoli ospitati presso la Certosa di San Martino; una delle più straordinarie chiese barocche di Napoli.
La regìa e la musica di Roberto Paci Dalò lavorano a tutto tondo da un lato costruendo un pulpito per gli interpreti d'eccezione, dall'altro lavorando sulla architettura della Certosa con luce a suono. L'assedio delle ceneri è un singolare incontro quindi tra tradizione barocca, arte della predica e teatro contemporaneo. Sfrutta le possibilità delle tecnologie digitali per creare un ambiente vivo, immersivo e fuori dall'ordinario. La messinscena lavora sui materiali stringendoli ed espandendoli contemporaneamente per giungere e una dimensione immersiva e di assedio. Mentre gli interpreti si stagliano nel vuoto dello spazio dato, le tremolanti luci disegnano da un lato le geografie del volto e del corpo degli interpreti, dall'altro individuano alla Certosa di San Martino spazî, luoghi, traiettorie che creano il “campo elettrico” dell'azione drammatica.
La composizione musicale originale è eseguita dal vivo ed è costruita sulla partitura dei testi a creare un sottile e partecipe contrappunto con le voci degli interpreti. Musica nella quale si intrecciano voci recitanti, suoni elettronici, strumenti quali il clavicembalo e la viola da gamba. I suoni provengono da più luoghi, più direzioni. Come cenere sparsa al vento, come assedio e rinserramento in tempo di catastrofe, il pubblico si trova così all'interno di un campo acustico avvolgente, immersivo, dinamico, accolto fin dall'esterno della Certosa da onde sonore a creare tangibili e invisibili architetture.

28.4.08

Schwarzes Licht in Saint-Etienne France. French Premiere

SCHWARZES LICHT 8-channel audio live performance is presented in Saint-Etienne (France) in an amazing night involving music by Roberto Paci Dalò, Pierre-Yves Macé, Jean-François Estager, Vincent Carinola, P.A. Jaffrennou, Jean-François Minjard, Annette Van De Gorne, Marije Baalman, James Giroudon.

Schwrzes Licht is based on audio materials from German and Russian radios: news and documents from the last days of the national-socialist era. Voices, noises, dramatical silences, announcements from the Wehrmacht headquartier, the announcement of Hitler's death and the Capitulation. The piece has been premiered on April 1, 2006 at the Deutsches-Russiches Museum Berlin-Karlshorst where the Capitulation has been signed on May 8th, 1945.Co-production Giardini Pensili, Internationale Heiner Müller Gesellschaft.

Curated by Laurent Pottier. CIEREC (Centre Interdisciplinaire d'Etudes et de Recherches sur l'Expression Contemporaine) in collaboration with GRAME Lyon.

Programme

30.3.08

RiminiLab

L'Ordine degli architetti della Provincia di Rimini realizza dal 5 all'8 aprile 2008 alla Fiera di Rimini il progetto RIMINILAB. Un laboratorio aperto a tutti gli interessati per condividere alcuni progetti in corso dedicati a Rimini e alla città adriatica, al Terzo Paesaggio e a pratiche di progettazione che intendono relazionarsi in maniera sempre più consapevole con le tecnologie luce, video, suono e web.

Un ulteriore sviluppo di progetti quali i cicli di incontri "Le parole e i segni dello spazio urbano" (con la partecipazione di Oliviero Toscani, Pellegrini, Molinari, Paolo Fabbri, Morawetz, Magnaghi) e "L'architettura italiana: i nuovi protagonisti, anno II" (con Labics, Botticini, Mistretta, Vaccarini); "Ausa Marecchia: un'esplorazione del terzo paesaggio"; "Rimini Cartografie" e "Rimini Atlas" dedicati a una mappatura on-line dinamica, open source e interattiva del territorio per individuare strategie collaborative tra luoghi, persone e opere tra spazio privato e public space.

Contestualmente al workshop, è presentato il Social Network RiminiLab, una community per progettisti e per tutti coloro che lavorano alla progettazione a partire dal territorio di Rimini.

Un progetto di:
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini, Giardini Pensili, Archirì. Con la collaborazione di Velvet Factory.
http://riminilab.ning.com

TROVARSI SULL'ORLO - SOTTOBOSCO

Emanuela Ravelli | Verter Turroni - Il Laboratorio dell'Imperfetto

TROVARSI SULL'ORLO
paesaggi manipolati - sintetici - tanto artificiali quanto personali
SOTTOBOSCO
un ambiente acustico di Roberto Paci Dalò – Giardini Pensili

Milano, O'artoteca, martedì 15 aprile ore 19.00
fino al 22 aprile 2008, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30
ore 20.00 performance di Roberto Paci Dalò – Giardini Pensili
ingresso libero

Un'installazione che trasporta l'esterno in spazi chiusi modificandone la scala attraverso i linguaggi, le strategie di seduzione e i rinnovati inganni. L'ambiente acustico crea una sottile vegetazione nella quale si muovono i personaggi dell'opera ai quali viene data voce.

Il laboratorio dell'Imperfetto‚ è anche un luogo fisico (Gambettola) che produce relazioni, mostre, progetti. Ospita artisti e performers, presenta concerti e teatro sperimentale. E‚ stato creato dagli artisti Emanuela Ravelli e Verter Turroni, dall'idea di unicità e irripetibilitità che ogni situazione conserva in sé come valore imprevedibile e germinante. Il laboratorio dell'imperfetto è uno dei partner culturali di O' nello sviluppo del programma O'A.I.R.

25.3.08

Camera Obscura: : live video e suono nelle performing arts

SIB 2008 21a Mostra Internazionale delle Tecnologie per lo Spettacolo l’Installazione e il Broadcast e The Scenographer: The International Journal of Production & Costume Design
presentano

LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCENOGRAFIA CONTEMPORANEA
workshop, seminari, eventi dal vivo, proiezioni e installazioni

Fiera di Rimini, 5-8 aprile 2008

Sabato 5 aprile, ore 17,00
Camera obscura: live video e suono nelle performing arts
Roberto Paci Dalò (regista, scenografo e compositore. Direttore artistico gruppo Giardini Pensili e Velvet Factory). Attraverso l'utilizzo del video live e del sound environment si viene a creare un corto circuito tra teatro e cinema per produrre ambienti sensoriali e immersivi che trasformano la percezione dello spettatore e lo pongono al centro dell'azione drammatica.

14.3.08

Schwarzes Licht & Leçons de Tenebres

Théâtre Copeau (Opéra Théâtre de Saint-Etienne)
La spatialisation des musiques électroacoustiques

Lundi 28 avril - Théâtre Copeau/ L'Esplanade (20h)

Concert Grame / Université Jean Monnet
Oeuvres de Laurent Bayle, Vincent Carinola, James Giroudon et Jean François Estager, Pierre-Alain Jaffrennou, Jean-François Minjard, Philippe Mion, Roberto Paci Dalò, Laurent Pottier, Annette van de Gorne, Iannis Xenakis (programme non définitif)

SCHWARZES LICHT
Multi-channel live performance
Roberto Paci Dalò

The piece is based on audio materials from German and Russian radios: news and documents from the last days of the national-socialist era. Voices, noises, dramatical silences, announcements from the Wehrmacht headquartier, the announcement of Hitler's death and the Capitulation. The piece has been premiered on April 1, 2006 at the Deutsches-Russiches Museum Berlin-Karlshorst exactly where the Capitulation has been signed on May 8th, 1945.
Schwarzes Licht used the open spaces of the museum in order to create a particular acoustical environment based on these audio documents rarely heard by the public.
The work has been produced by the Internationale Heiner Müller Gesellschaft within the cycle of events "Heiner Muller. Leben Gundlings Friedrich von Preussen Lessings Schlaf Traum Schrei" occured in Berlin during the first part of 2006.

Mardi 29 avril

LECONS DE TENEBRES
In the lecture are presented a series of case studies related to projects created in the last years by Roberto Paci Dalo' and its group Giardini Pensili. These projects are focused on:
- the praxis of immersive acoustical environment as an access to archive materials and urban explorations
- the combination of radio and internet as a powerful tool for the creation of customizable home acoustical environment
- the use of spatialization within music-theatre productions also based on the repertoire and classical forms
- the relationship between word and space: the invisible architecture.
http://giardini.sm, http://velvet.it